Organizzazione SPL e società pubbliche
Categorie di approfondimento
La struttura di monitoraggio MEF si esprime sui compensi degli amministratori di società a controllo pubblico
Orientamento del 10 giugno 2019 La struttura di monitoraggio delle partecipazioni pubbliche ha fornito alcuni chiarimenti sul rispetto dei limiti ai compensi di amministratori nominati in società a co…
La posizione della Corte dei Conti sulla qualificazione delle società a controllo pubblico
Con sentenza n. 16 del 22 maggio 2019 la Corte dei Conte a Sezioni Riunite è intervenuta sull’annoso problema della qualificazione del “controllo pubblico” sulle società, ai sensi del D.lgs. 175/2016….
I limiti ai compensi degli amministratori delle società partecipate non in controllo pubblico
Una delle questioni su cui il confronto tra gli operatori è più acceso, per di più in tempi di “spending review” riguarda i limiti ai compensi degli amministratori delle società a partecipazione pubbl…
Rapporto sugli esiti della revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche
Il Dipartimento del Tesoro (Ministero dell’Economia e delle Finanze) ha predisposto il Rapporto sugli esiti della revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche, nel quale sono illustrate le p…
Capitali privati nei soggetti giuridici che applicano l’istituto dell’in house providing
La sentenza del Consiglio di Stato, sez. I, 7 maggio 2019, n. 488. Qualche punto fermo? Il Consiglio di Stato si è espresso di recente su una questione dibattuta, di cui si è accentuato l’interesse d…
Cosa si intende per società a controllo pubblico
Per poter definire una società a controllo pubblico, cui si applicano le disposizioni restrittive previste dal Testo unico delle società partecipate (Dlgs 175/2017), non è sufficiente che i soci pubbl…
Amministratori delle società pubbliche: al via l’iter per i decreti attuativi
Molte novità, qualche margine di incertezza: tra le criticità più evidenti, i nuovi tetti ai compensi che puniscono i collegi sindacali Pronti per il passaggio in Conferenza Unificata e presso le comm…
L’Anac interviene sulla governance delle società a partecipazione pubblica
L’Anac interviene sulla materia delle inconferibilità della carica di amministratore di una società a partecipazione pubblica con la Delibera numero 208 del 13 marzo 2019 (relativa all’accertamento di…
La trasmissione dei dati della razionalizzazione delle società 2018
Entro il 12 aprile 2019 è necessario comunicare al MEF, ed alla Corte dei conti, la deliberazione di revisione ordinaria delle partecipazioni societarie. Gli enti locali, e tutte le pubbliche amminist…
Nelle società in house per i dipendenti ed ex dipendenti del comune solo incarichi gratuiti
Il recente parere reso dalla Corte dei Conti – sez. Regionale di Controllo per la Lombardia – in data 30.01.2019, sulla richiesta formulata dal Sindaco di un Comune lombardo ai sensi dell’art. 7, co. …