Organizzazione SPL e società pubbliche
Categorie di approfondimento
Bilanci 2018 e trasparenza sulle erogazioni “liberali”
Nella redazione dei bilanci 2018 le imprese, tanto più le società pubbliche, si dovranno ricordare dell’entrata in vigore delle disposizioni di trasparenza sulla erogazione di contributi pubblici, pre…
Prime riflessioni sul rapporto tra il codice della crisi di impresa e le società a partecipazione pubblica, alla luce dell’intervento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
La prospettiva disegnata dal codice della crisi di impresa di Ilenia Imola Dopo anni di dibattiti sulla materia è stato adottato il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, contenuto nel d.lgs…
Osservazioni sui piani operativi di razionalizzazione delle partecipazioni societarie e dei provvedimenti di revisione straordinaria delle partecipazioni
La razionalizzazione straordinaria, su cui il Ministro Madia aveva puntato le sue carte si è conclusa a settembre ed ovviamente le Sezioni di Controllo della Corte dei hanno avviato le loro verifiche …
Il tema dell’in house è di nuovo tema giurisprudenziale, questa volta in una interessante sentenza di Cassazione Civile a Sezioni Riunite, la n. 3330 del 2019, pubblicata in questi giorni
La pronuncia riguarda una vecchia questione relativa a Trambus, oggi Atac, nel corso della quale la parte a cui è stata contestata una ipotesi di danno erariale ha opposto alla Procura Generale della …
La responsabilità contabile degli amministratori di società pubbliche
Nell’ambito di una discussione sull’argomento dei rapporti di lavoro nelle società a partecipazione pubblica, pare opportuno, anche per l’estrazione professionale di chi vi parla, proporre qualche spu…
Le modalità di nomina dell’organo amministrativo delle società a controllo pubblico
Nelle prime valutazioni della Corte dei conti. Prime considerazioni Premessa Cominciano a pervenire le valutazioni delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti relativamente alle modali…
Partecipazioni societarie c.d. “frazionate” o pulviscolari: pronuncia del Consiglio di Stato
Con una attesa ed importante pronuncia, qui rilevata e massimata, il Consiglio di Stato si è espresso riguardo al caso delle partecipazioni societarie c.d. “frazionate” o pulviscolari, quelle cioè nel…
Il sistema delle società partecipate all’avvio dei piani ordinari di razionalizzazione: più pubblici, meno soci?
Si sta concludendo in questi giorni l’iter di approvazione dei Piani ordinari di razionalizzazione richiesti dall’art. 20 del d.lgs. n. 175/2016, c.d. TUSP. di Ilenia Imola E mentre le Pubbliche Ammi…
Corte Costituzionale, Jobs Act e Società partecipate
Con sentenza n.194 emessa in data 26.09.2018 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in mat…
Il parere dei revisori sul riordino delle partecipate
Il piano di razionalizzazione partecipate ex art 20 del Tusp, dovrà essere perentoriamente approvato entro il 31 dicembre 2018, pena, per i soli enti locali, delle sanzioni di cui al comma 7 del medes…