Organizzazione SPL e società pubbliche
Categorie di approfondimento
L’Organismo con funzioni analoghe all’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) nelle società controllate e partecipate ai sensi e per gli effetti della normativa trasparenza ed anticorruzione: la normativa di riferimento (parte I)
E’ ferma convinzione di chi scrive che, per poter condurre un adeguato approfondimento di un qualsiasi istituto giuridico sia necessario conoscerne le origini; il che richiede, sempre, un attento esam…
Revisione straordinaria delle partecipazioni societarie
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale controllo per l’Emilia Romagna 12/10/2018 n. 121/2018/VSGO La deliberazione concerne l’esame del provvedimento di revisione straordinaria delle partecipa…
Il controllo analogo, tra affidamenti in house e vincoli gestionali
Un’analisi delle disposizioni del TUSP e cenni sulla giurisprudenza contabile di merito a cura di Paolo Pantanella Tra i decreti attuativi della delega di cui alla L. 124/2015, il TUSP, nonostante la…
Aziende speciali e servizi di interesse economico generale
Dopo la sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 3946 del 27 giugno 2018, il modello dell’Azienda Speciale per la gestione dei servizi pubblici, si conferma una valida alternativa al ricorso allo s…
Operazioni sul capitale delle società: occorre semplificare
Uno dei temi per me meno comprensibili del TUSP, se non in una ottica di finanza pubblica (gli investimenti nel consolidato nazionale sono imputati per cassa e non per competenza, e con questo criteri…
Le prospettive di rilancio dell’Amministrazione Pubblica quale “contraente forte”
I fatti di cronaca di questa estate hanno posto in luce diverse problematiche relative alla capacità di diritto privato delle Pubbliche Amministrazioni, e offrono lo spunto per una breve riflessione s…
Il modello in house quale modello di gestione ordinario dei servizi pubblici locali
La gestione in house dei servizi pubblici locali è ormai da tempo oggetto di numerose pronunce giurisprudenziali, facendo luce queste ultime sulla possibilità di collocare il modello in house tra le m…
Affidamenti in house: modalità di avvio di verifica del possesso dei requisiti per l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 192 del D.lgs. 50/2016
Sono state rese note sul sito web dell’ANAC, a mezzo comunicato del Presidente del 31 luglio 2018, le modalità con cui l’Autorità avvierà l’attività di verifica del possesso dei requisiti per l’iscriz…
Competente la Giurisdizione Ordinaria per dipendenti da Società In House
Commento a T.A.R. Toscana, Sez. I – Sentenza 25 luglio 2018, n. 1094 La recente sentenza del Tar offre lo spunto per ribadire un ormai consolidato principio: le controversie relative a personale dipen…
Razionalizzazione delle partecipazioni pubbliche ed imposizione fiscale
Merita segnalare, in questa sede, un’interessante e recentissima pronuncia dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale dell’Umbria – in materia di tassazione, ai fini delle imposte sui redditi, d…