Società in house e incentivi tecnici

L’art. 45 d.lgs. n. 36/2023 prevede la possibilità per le stazioni appaltanti e gli enti concedenti di destinare risorse finanziarie per le funzioni tecniche svolte dai dipendenti, specificate nell’al…

Incarichi nelle partecipate e cariche elettive: estensione del divieto di emolumenti a carico delle società ai nominati successivamente eletti

Il divieto di corresponsione di emolumenti a carico delle società partecipate agli amministratori di enti locali che assumono cariche nei loro organi di amministrazione (di cui all’art. 1, comma 718, …

Considerazioni generali sul ruolo delle società in house

La società in house gioca un ruolo importante nell’attuale panorama degli affidamenti, in quanto consente agli enti pubblici di affidare la realizzazione di determinate attività, come ad esempio la ge…

Relazione ex art. 14 d.lgs. 201/2022 per la scelta tra gara, società miste e in house

Salvo casi particolari, gli affidamenti nell’ambito dei servizi pubblici locali di interesse economico seguono le procedure di cui al codice dei contratti pubblici al fine di individuare in maniera co…

Società a partecipazione pubblica e ricognizione degli assetti organizzativi – Monitoraggio e controllo – XIX Luglio 2024

Società a partecipazione pubblica e ricognizione degli assetti organizzativi – Monitoraggio e controllo – XIX Luglio 2024 Dossier della Camera dei deputati – Servizio Controllo parlamentare >> …

Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo Valle d’Aosta 28 giugno 2024 n. 23

A riprova della sostanziale continuità tra la revisione straordinaria e la razionalizzazione periodica, è stato, infatti, sottolineato come alle stesse siano sottesi i medesimi criteri e come entrambe…

Position Papers 6/2024 – Proposte per una semplificazione del quadro regolamentare e applicativo in materia di golden power

La disciplina sui poteri speciali dello Stato (golden power), introdotta dal decreto-legge 21/2012, ha subito negli ultimi anni diverse modifiche che ne hanno progressivamente ampliato l’ambito di app…

Aggregazioni di società pubbliche: l’esempio di Belluno e la necessità di una disciplina ad hoc

Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica sono un fenomeno che si sta diffondendo, sia come fatto di mercato, sia per le seppur blande pressioni del legislatore. Aggregare società pubblich…

Le società partecipate pubbliche e l’attuazione della riforma del 2016

Il ruolo e le funzioni delle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche è stato nel corso degli ultimi anni oggetto di numerosi interventi, rivolti principalmente al comparto delle amministra…