La formazione progressiva dell’affidamento in house

L’iter di formazione delle società in house e di affidamento del servizio avviene per step, tanto da parlare di una fattispecie a formazione progressiva.

I due livelli di motivazione dell’ in house

Nel passato, effettivamente, la giurisprudenza richiedeva una motivazione rafforzata in materia di in house, ritenuto una forma residuale di affidamento.

Holding finanziarie “in house” e calcolo della produzione prevalente

Il meccanismo della Holding, sia essa finanziaria od operativa, è oramai acquisito nelle prassi delle società pubbliche.

Affidamenti in house in ambito culturale e deroga all’obbligo di motivazione

Il d.lgs. n. 36/2023, assieme al d.lgs. n. 201/2022, ha disegnato un assetto degli affidamenti in house che supera i rigorismi del passato, consentendo di procedere ad affidare in autoproduzione quasi…

Affidamenti in house e verifica dei requisiti di ordine generale

La tematica della verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale riveste un ruolo centrale negli affidamenti a seguito di gara pubblica, al fine di assicurare che chi contrae con la…

Incentivi tecnici erogabili anche al personale della società in house che collabori con l’ente per gli affidamenti esterni

Una Pubblica Amministrazione può coinvolgere il personale della propria società in house per lo svolgimento delle funzioni tecniche nell’ambito di un procedimento di affidamento a terzi, ai sensi dell…

Incentivi funzioni tecniche anche per la società in-house

Corte Conti Lombardia: incentivo funzioni tecniche anche per la società in-house

Società in house e modifica della concessione

L’art. 43 della direttiva 2014/23/UE consente la modifica delle concessioni durante il loro periodo di validità al ricorrere di determinate condizioni. Questa norma è volta a gestire le sopravvenienze…