Principio di razionalizzazione tra partecipate e servizi pubblici

Come noto, l’art. 5 del d.lgs. n. 175 del 2016 è stato recentemente modificato dall’art. 11 c. 1, lett. a), della L. 5 agosto 2022, n. 118 e ora prevede che l’atto deliberativo di costituzione di una …

Società partecipate: la Corte dei conti riaccende il focus sui compensi degli amministratori

Focus sulla deliberazione della Corte dei conti (Sez. contr. Emilia Romagna) n.74/2025: chiarimenti su emolumenti variabili e rimborsi

Incarichi vietati anche se gratuiti: il dipendente pubblico non può guidare il CdA di una partecipata

Con la deliberazione n. 83/2025, la Corte dei conti della Toscana ha ribadito un principio importante per gli enti locali e i dipendenti pubblici: non è consentito nominare un dipendente pubblico alla…

Fondo perdite società/enti/organismi partecipati

Una recente deliberazione della Corte dei conti (sezione Toscana) consente di precisare su che importo debbano essere calcolati gli accantonamenti obbligatori degli enti locali partecipanti in caso di…

Dispersione del patrimonio pubblico nelle società partecipate e fallimento

Coloro che amministrano società in parte pubbliche devono considerare che eventuali danni arrecati dalle scelte amministrative al patrimonio societario possono incidere sulle risorse erariali investit…

Aumentano le partecipate pubbliche, ma calano negli Enti locali

Il report ISTAT aggiornato sulle partecipazioni pubbliche in Italia nel 2022

Evoluzione del fondo perdite società partecipate: il warning della Corte dei conti

Come stabilito dall’art. 21, comma 1, del d.lgs. n. 175/2016, “Nel caso in cui società partecipate dalle pubbliche amministrazioni locali comprese nell’elenco di cui all’articolo 1, comma 3, della leg…