Le disposizioni in materia di società, enti e giustizia (D.L. “Cura Italia” n. 18/2020 convertito, D.L. “Liquidità” n. 23/2020 convertito, D.L. “Giustizia” n. 28/2020 e D.L. “Rilancio” n. 34/2020) – Secondo aggiornamento

Disposizioni emergenziali in materia di società, enti e giustizia Documento di ricerca CNDCEC-FNC Il presente documento esamina le misure urgenti in materia di società ed enti nonché di giustizia civ…

DL Cura Italia – Le disposizioni in materia di società, enti e giustizia

Le disposizioni in materia di società, enti e giustizia (D.L. “Cura Italia” n. 18/2020 convertito, D.L. “Liquidità” n. 23/2020 e D.L. “Rilancio” n. 34/2020) Il documento esamina le misure urgenti in m…

PublicUtilities Podcast #5 – Interrogazione al Ministro Gualtieri alla Camera. Una riflessione sul reclutamento dei dirigenti nelle società pubbliche

In questi giorni il Ministro dell’Economia ha risposto ad una interrogazione parlamentare di un’esponente dell’opposizione che ha richiesto chiarimenti in ordine a indirizzi e criteri relativi alla ri…

La trasparenza nei siti delle società pubbliche alla luce delle novità contenute nella legge di bilancio 2019

Il mese di gennaio, per gli operatori nel settore della prevenzione della corruzione e della trasparenza, è un periodo dell’anno particolarmente intenso a causa delle numerose scadenze previste per le…

La sfumata soggettività dei soci di natura pubblica e l’incerto contenuto degli accordi tra essi

Anche il Ministero dell’Interno – Dip. affari interni e territoriali, è intervenuto sulla vicenda del controllo in società partecipate da soci pubblici. Con l’Atto di indirizzo del 12 luglio 2019, esp…

Regolamento relativo ai requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia dei componenti degli organi amministrativi e di controllo delle società a controllo pubblico

L’art. 11 del D.Lgs. 175/2016, prevede che “i componenti degli organi amministrativi e di controllo di società a controllo pubblico devono possedere i requisiti di onorabilità, professionalità e auton…

Cosa si intende per società a controllo pubblico

Per poter definire una società a controllo pubblico, cui si applicano le disposizioni restrittive previste dal Testo unico delle società partecipate (Dlgs 175/2017), non è sufficiente che i soci pubbl…

Amministratori delle società pubbliche: al via l’iter per i decreti attuativi

Molte novità, qualche margine di incertezza: tra le criticità più evidenti, i nuovi tetti ai compensi che puniscono i collegi sindacali Pronti per il passaggio in Conferenza Unificata e presso le comm…

Bilanci 2018 e trasparenza sulle erogazioni “liberali”

Nella redazione dei bilanci 2018 le imprese, tanto più le società pubbliche, si dovranno ricordare dell’entrata in vigore delle disposizioni di trasparenza sulla erogazione di contributi pubblici, pre…

La responsabilità contabile degli amministratori di società pubbliche

Nell’ambito di una discussione sull’argomento dei rapporti di lavoro nelle società a partecipazione pubblica, pare opportuno, anche per l’estrazione professionale di chi vi parla, proporre qualche spu…