Il 22 marzo le molte iniziative che si sono svolte in tutta Italia hanno consentito di approfondire il tema della gestione della risorsa idrica e dell’emergenza siccità. Iniziative meritorie, specie quelle realizzate sui territori, che sono state spesso promosse dai gestori dei servizi idrici e che hanno visto coinvolte le comunità locali.
A livello nazionale sono stati presentati studi con approcci differenziati, da quello civile a quello agricolo, delineando policy ed obiettivi su cui appare difficile non concordare.
Vero è che si tratta di misure che si ripropongono da decenni, e che lasciano però sullo sfondo il tema delle responsabilità del non fare, quasi che le buone intenzioni possano superare tutto.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento