Società in house
Holding finanziarie “in house” e calcolo della produzione prevalente
Il meccanismo della Holding, sia essa finanziaria od operativa, è oramai acquisito nelle prassi dell…
La scelta dell’affidamento in house è un’alternativa al ricorso al mercato
Il Tribunale Amministrativo Regionale, per il Veneto, con la recente decisione n.1556 di pochi giorn…
Il fallimento della società in house non determina l’emersione del danno erariale
Dalla sentenza n.49/2025, resa dalla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la regione Umbria, emerge con chiarezza che la dichiarazione di fallimento di una società partecipata, nella specie in…
Perimetro analisi – Affidamenti in house – Servizi strumentali – Non strettamente necessari – Entrate comunali – Periodo di monitoraggio – Buon andamento amministrativo – Art. 97 cost.
Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per le Marche, 22 maggio 2025, n. 63
Società in house e incentivi da fonti rinnovabili
Recentemente, si è posto in giurisprudenza un tema di particolare rilevanza attinente al rapporto tra enti locali e società in house ai fini dell’ottenimento degli incentivi da fonti rinnovabili, tant…
Fotovoltaico e società in house: il Consiglio di Stato rimette alla Consulta la questione sulla legittimità dell’esclusione dalla deroga agli incentivi
Riduzione retroattiva degli incentivi per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici di potenza superiore a 200 kW
Affidamento in house – Ricorso al mercato – Presupposti – Convenienza per la collettività – Vantaggi per la collettività
TAR Emilia-Romagna Bologna, sez. II, 2 gennaio 2025
Servizio idrico e affidamento in house, tra controllo analogo e recesso
Quando si procede con un affidamento in house del servizio nell’ambito del settore idrico, la normativa da prendere a riferimento è quella dell’art. 7 d.lgs. n. 36/2023, dell’art. 17 d.lgs. n. 201/202…
L’in-house providing nel nuovo codice dei contratti pubblici: tra libertà di auto-organizzazione amministrativa e tutela della concorrenza e del mercato
di Luigia Michela Fera fonte: Federalismi.it L’articolo analizza il modello dell’in-house providing alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023). In una prospettiva di analisi e…
Consiglio di Stato, sez. IV, 6 novembre 2024, n. 8898
Interesse concreto e attuale all’impugnazione – Affidamento diretto – In house – Vincolo – Ipotesi Affinché si ravvisi un interesse concreto e attuale all’impugnazione della delibera, è necessario ch…
L’impugnazione degli atti dell’affidamento in house
Il procedimento per l’affidamento in house disegnato dal d.lgs. n. 201/2022 è polifasico: in un primo momento è necessario procedere ai sensi dell’art. 14 scegliendo quale tipologia di affidamento per…