Organizzazione SPL e società pubbliche
Categorie di approfondimento
Revoca degli amministratori delle società partecipate comunali
1. Inquadramento del potere di nomina del Sindaco Il Sindaco è l’organo responsabile dell’Amministrazione del Comune e tra i poteri conferiti dai commi 8 e 10 dell’art. 50 del D.Lgs. n. 267/2000 (c.d…
Società partecipate: i controlli
La nozione di “controllo pubblico” fornita dalle Sezioni riunite della Corte dei conti, con la deliberazione n. 11/SSRRCO/QMIG/19, incide, seppur indirettamente, sull’operatività degli enti che “contr…
La sfumata soggettività dei soci di natura pubblica e l’incerto contenuto degli accordi tra essi
Anche il Ministero dell’Interno – Dip. affari interni e territoriali, è intervenuto sulla vicenda del controllo in società partecipate da soci pubblici. Con l’Atto di indirizzo del 12 luglio 2019, esp…
Nozione di società a controllo pubblico: pronuncia della Corte dei Conti
Con la sentenza n.17 del 4 luglio 2019, la Corte dei conti a Sezioni riunite in sede giurisdizionale, si è pronunciata sul delicato tema della questione del controllo previsto dal Dlgs 175/2016 (Testo…
Società partecipate: adempimenti e vincoli
Dopo l’articolo della scorsa settimana, (qui il link all’articolo) proseguiamo l’esame delle società sottoposte a “controllo pubblico”. Con la deliberazione n. 11/SSRRCO/QMIG/19 del 12/6/2019, le Sez…
Società partecipate: la nozione di “controllo pubblico”
Le Sezioni riunite della Corte dei conti recentemente hanno reso l’esatta interpretazione del concetto di “controllo pubblico”, esercitato da una PA nei confronti di una società, secondo la disciplina…
Comune: dismissione quote della società partecipata (ex art. 24, d.lgs. n. 175/2016)
Acquisto di partecipazioni societarie e dismissione da parte dell’amministrazione locale: il parere del Servizio consulenza per la Regione Friuli Venezia Giulia Assume ampio interesse per gli Enti loc…
Regolamento relativo ai requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia dei componenti degli organi amministrativi e di controllo delle società a controllo pubblico
L’art. 11 del D.Lgs. 175/2016, prevede che “i componenti degli organi amministrativi e di controllo di società a controllo pubblico devono possedere i requisiti di onorabilità, professionalità e auton…
Piano di razionalizzazione delle società partecipate
Deliberazione Corte dei Conti – sez. regionale di controllo per la Campania 27/5/2019 n. 120/2019/Comp Con la delibera n. 120/2019/COMPla Corte dei conti, della Campania, ha approvato il “Referto sull…
Le società a controllo pubblico: contrasti interpretativi
La questione del controllo previsto dal TUSPP è argomento delicato e fonte di evidenti contrasti interpretativi e che si sta sviluppando per interventi successivi dei vari organi (anche giudiziari) ch…