La sanzione per mancata approvazione del piano di razionalizzazione delle partecipate nei piccoli comuni

A cura di Vincenzo Giannotti Inutile le difese del Sindaco, degli assessori consiglieri e del vice Presidente del Consiglio, in un comune con meno di 15.000 abitanti, per la mancata approvazione del p…

Va sanzionato il mancato invio del piano di razionalizzazione delle partecipate alla Corte dei conti. Responsabilità al Sindaco e non al responsabile finanziario

A cura di Vincenzo Giannotti In merito alla sanzione riferita all’obbligo di adozione del piano di razionalizzazione delle partecipate, il Sindaco di è rivolto al Collegio contabile a seguito della sa…

Partecipazioni delle PA: online gli open data e il Rapporto annuale che analizza i dati del censimento e della revisione periodica al 31/12/2018 e lo stato di attuazione della revisione straordinaria

È stato pubblicato il “Rapporto sulle partecipazioni pubbliche” che illustra le analisi effettuate sul fenomeno delle partecipazioni pubbliche, evidenziando anche alcuni profili del monitoraggio sull’…

La società benefit a partecipazione pubblica fra scopo di lucro e scopo di beneficio comune

1. La società a partecipazione pubblica e lo scopo di lucro A cura di Francesco Cevolani Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 175/2016 non pare venuto meno il ricorrente dibattito dottrinale sullo sco…

Società partecipate dagli enti locali: niente obbligo di accantonamento per le perdite registrate nell’esercizio 2020

Le pubbliche amministrazioni locali non sono obbligate ad effettuare l’accantonamento di cui all’art. 21 del decreto legislativo n. 175/2016 (“Testo unico in materia di società a partecipazione pubbli…

Pa, Corte Conti: analisi sulle partecipate di enti territoriali e sanitari su esercizio 2018

La Sezione delle Autonomie della Corte dei conti ha approvato, con delibera n. 15/2021, la relazione su “Gli organismi partecipati dagli enti territoriali e sanitari” che analizza, attraverso i dati d…

Retribuzione dei revisori delle società partecipate va determinato nei limiti dell’equo compenso

A cura di Vincenzo Giannotti Dovendo il comune procedere alla nomina dei revisori della società partecipata, non avendo a disposizione un valore di riferimento cui adeguare il compenso, ha chiesto ai …

Il fondo perdite partecipate deve essere previsto anche dinanzi a partecipazioni esigue

La ridotta entità della partecipazione non vale ad esimere l’Ente locale dalla costituzione del fondo perdite partecipate: è quanto affermato dalla Corte dei conti, sez. reg. di controllo per la Basil…

Corte dei conti, Sez. Reg. di Contr. per il Friuli-Venezia Giulia, Deliberazione n. 31/2021/PAR del 22 giugno 2021

Società partecipate – Acquisizione di una quota di partecipazione in una società già operativa con risultati di esercizio negativi – Elementi di valutazione e di attenzione – Sono rimessi alla valutaz…

Revisione straordinaria delle partecipazioni e termine della deroga temporanea all’applicazione dell’art. 24, commi 4 e 5, TUSPP

1. Introduzione: la revisione straordinaria delle partecipazioni e il termine della deroga temporanea all’applicazione dell’art. 24, commi 4 e 5, TUSPP Con il 31 dicembre 2021 avrà termine il periodo…