Uncategorized

Novità in materia di lavoro a tempo determinato: i contenuti del cd. Decreto Dignità

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018 il cd. “Decreto Dignità”, ovvero il Decreto Legge n. 87 del 12 luglio 2018 “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e …

Protezione dei dati personali: il Garante per la protezione dei dati personali presenta la relazione sull’attività svolta nel 2017

A distanza di circa un mese e mezzo dalla piena entrata in vigore, il 25 maggio 2018, del Regolamento europeo n. 679/2016 sul trattamento dei dati personali, il Garante della protezione dei dati perso…

La verifica del requisito dell’80% nell’in house providing

Uno dei temi che si deve porre oggi in materia di in house providing è come verificare la previsione di cui all’art. 16, c. 3 del D.Lgs. 175/2016, che stabilisce: “che oltre l’ottanta per cento del lo…

Principio di rotazione nelle stazioni appaltanti dotate di articolazioni organizzative autonome e affidamenti diretti: gli ultimi chiarimenti dell’ANAC

A seguito dell’aggiornamento del 3 luglio 2018 delle FAQ sulle Linee Guida n. 4, ANAC ha chiarito degli aspetti precedentemente passibili di interpretazioni fuorvianti relativi all’applicazione del pr…

La trasformazione da società di capitali ad azienda speciale

Il Consiglio di Stato con la sentenza 3946 pubblicata il 27.06.2018 si è pronunciato contemporaneamente su due tematiche: l’applicazione del D.Lgs. 39/2013 e la trasformazione eterogena inversa a quel…

Illegittimità clausola sociale. Commento a Tar Lombardia sentenza n. 936/2018

La clausola sociale non può imporre all’appaltatore subentrante di assumere a tempo indeterminato il personale del precedente gestore, in base a tale principio il TAR Lombardia ha annullato un bando d…

I controlli delle Sezioni di Controllo sui piani di razionalizzazione. Gli effetti secondo la Corte dei Conti lombarda

Le Sezioni di Controllo della Corte dei Conti stanno da tempo analizzando i piani di razionalizzazione straordinaria ex art. 24 del TUSP e dalla loro lettura si traggono spesso spunti e riflessioni di…

Con il 30 giugno 2018 si chiude la pagina del blocco assunzionale. Il regime ex art. 19 del TUSP

Con il 30 giugno è scaduta la disciplina transitoria per le assunzioni di personale prevista dall’art. 25 del TUSP. Si chiude così, speriamo definitivamente, una pagina infelice della riforma della PA…

La nozione di mercato regolamentato contenuta nella definizione di “società quotate”

Commento all’Orientamento MEF del 22 giugno 2018 Come è noto il TUSP ha istituito, ai sensi dell’art. 15, una struttura competente per l’indirizzo, il controllo e il monitoraggio sull’attuazione del d…

La riscossione dei tributi nel TUSPP

Anche l’attività di accertamento, liquidazione e riscossione dei tributi può essere gestita dai comuni per il tramite di una società in house providing, vale dire in nome e per conto per come in appre…