Vincenzo Giannotti

Vincenzo Giannotti

Articoli dell’autore

Accollo del debito della società interamente partecipata possibile previa verifica delle condizioni

A fronte di un debito già assistito da garanzie reali (fidejussione), verso una società interamente partecipata, la possibilità di accollo del debito deve considerarsi peggiorativo, avuto riguardo al …

Per i servizi pubblici locali la fusione per incorporazione è ammissibile se la proprietà delle reti resti invariata

Nel caso i cui un ente locale abbia conferito la proprietà di reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali essenziali alla gestione del servizio pubblico locale ad una società a capitale interamente …

Nessun adeguamento ai compensi degli amministratori delle società partecipate prima della legge

In attesa dell’emanazione del Decreto del Ministero dell’Economia, i compensi degli amministratori delle società partecipate non possono essere adeguati, a nulla rilevando la definizione degli scaglio…

Analisi finanziaria per la costituzione di una società mista. Sostenibilità finanziaria oggettiva e soggettiva (parte prima).

La costituzione di una società pubblico-privata, con prevalenza della partecipazione da parte dell’ente locale, impone una analisi di sostenibilità economico finanziaria molto dettagliata sia da un pu…

Solo la mancata adozione nei termini della ricognizione delle partecipate è sanzionata

L’obbligo di vigilanza sugli adempimenti nei termini del riassetto delle società partecipate è di competenza del Sindaco e non del responsabile finanziario. Tuttavia, alcuna sanzione può essere commi…

Inconferibile l’incarico di Presidente della società in house al consigliere della Comunità montana

Il consigliere di una Comunità montana non può essere nominato Presidente di una società in house partecipata dalla stessa Comunità montana. Il disco rosso è stato confermato anche dal Consiglio di St…

Rischio danno erariale se la revisione periodica delle partecipate è approvata in ritardo

Le disposizioni legislative prevedono l’obbligo degli enti locali di approvare la ricognizione ordinaria delle partecipazioni entro il 31 dicembre di ogni anno. Tale obbligo non viene meno neppure in…

Razionalizzazione società partecipate e le condizioni del controllo pubblico

La questione del controllo pubblico, ai fini del rispetto delle condizioni previste dal Testo Unico delle Società Partecipate, anche in tema di razionalizzazione delle società partecipate sono state s…

Pagina 2 di 4