L’istituto dei contratti a termine nelle società a totale partecipazione pubblica

Il problema della conversione degli stessi in contratti a tempo indeterminato in caso di illegittimità del termine La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione nelle due sentenze 4897/18 e 5063/18 af…

Solo gli amministratori di una società in house sono sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti

La Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale Lombardia con la sentenza n.49 depositata il 9 marzo 2018, nel dichiarare il proprio difetto di giurisdizione sulla domanda formulata nei confronti dei conve…

Esuberi di personale nelle società a controllo pubblico: verso l’inizio della gestione degli elenchi da parte dell’ANPAL

A far data dal 31 marzo 2018 ha inizio una nuova fase nella gestione del personale eccedentario delle società a controllo pubblico, con il passaggio all’ANPAL (1) delle attribuzioni sulla gestione dei…

Le società a partecipazione pubblica che gestiscono il servizio farmaceutico e la loro discussa natura di organismo di diritto pubblico (Parte II)

Parte II – Gli elementi costitutivi: l’influenza pubblica di Gabriele Martelli Uno degli elementi costitutivi dell’organismo di diritto pubblico è quello della sua la sottoposizione ad una influenza …

Le società miste nel codice degli appalti e nel TUSP

In tema di affidamento dei servizi la disciplina a cui fare riferimento è quella europea, in particolare quella contenuta nelle Direttive nn. 23 e 24 del 2014 in materia di appalti e concessioni, rece…

In house: iscrizione liste Anac e analisi economiche

Il 30 di gennaio 2018 è scaduto il termine che prorogava l’obbligo di iscrizione alle liste ANAC per gli affidamenti in house, secondo quanto disposto dall’art. 192 comma 2 del codice degli appalti Pe…

Le società a partecipazione pubblica che gestiscono il servizio farmaceutico e la loro discussa natura di organismo di diritto pubblico (Parte I)

Parte I: la genesi dell’organismo di diritto pubblico di Gabriele Martelli La questione della qualificazione o meno delle società partecipate che gestiscono il servizio farmaceutico come organismo di…

L’alienazione delle partecipazioni societarie secondo la disciplina del TUSP. Cenni

L’art. 10 del TUSP (D. Lgs. 175/2016 e s.m.i.) disciplina, sul versante prodromico pubblicistico, i casi di “alienazione delle partecipazioni” di PP.AA. in società di capitali, stabilendo che «… gli a…

Controllo spese di funzionamento e del personale nelle società a controllo pubblico: interviene la corte dei conti

Il Giudice contabile sez. regionale di controllo per la Liguria 8/9/2017 n. 80/PAR enuncia una serie molto precisa di principi sulla disciplina del contenimento delle spese di funzionamento delle soci…

Il contratto a tempo determinato nelle società in house: ultimi aggiornamenti legislativi

La disciplina del contratto a tempo determinato ha subito recenti modifiche sia nel settore pubblico che nel privato. di Maria Eliana Castelnuovo La questione è estremamente rilevante nell’attuale me…