Interpretazione di alcune disposizioni contenute nel testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

Parere Autorità garante della concorrenza e del mercato 15 novembre 2021 n. AS1804 (Bollettino n. 50 del 20 dicembre 2021) COMUNE DI VIMODRONE (MI)/ Interpretazione di alcune disposizioni contenute n…

Il consigliere può accedere agli atti relativi ad una società controllata dal Comune

La situazione di controllo qualifica l’interesse del consigliere all’accesso. Le valutazioni dei giudici amministrativi Il consigliere può accedere agli atti detenuti da una società controllata dal C…

Atto di indirizzo. Compensi degli amministratori delle società a controllo pubblico

Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali. Compensi degli amministratori delle società a controllo pubblico di cui all’articolo 11, comma 7, del testo unico in materia di società a…

Niente separazione contabile MEF per le attività regolate

Basta essere una società a controllo pubblico per rientrare nell’obbligo di separazione contabile previsto dal Tusp? Come noto, la Struttura Mef ex art. 15 ha da tempo, ed opportunamente, emanato una …

T.A.R. Lazio-Roma, sez. III, Sent. 3 marzo 2021

Società in controllo pubblico – Trasparenza – Accesso civico – Art. 2-bis. D.lgs. n. 33/2013 – Campo di applicazione – Esclusione delle società quotate, come definite dal TUSPP – Definizione di societ…

CNDEC – Disciplina di pre-allerta del TUSP, pubblicate le raccomandazioni per la sua applicazione

Il documento muove dalla constatazione che la legislazione relativa alla gestione dell’emergenza Covid-19 non ha sospeso la parte speciale della disciplina della crisi di impresa dettata, per le socie…

Separazione contabile per le società a controllo pubblico

Direttiva sulla separazione contabile per le società a controllo pubblico (il riferimento è alle previsioni di cui all’art. 6 del d.lgs. 175/2016) emanata lo scorso 9 settembre dal MEF-Dip.Tesoro Nell…

La sfumata soggettività dei soci di natura pubblica e l’incerto contenuto degli accordi tra essi

Anche il Ministero dell’Interno – Dip. affari interni e territoriali, è intervenuto sulla vicenda del controllo in società partecipate da soci pubblici. Con l’Atto di indirizzo del 12 luglio 2019, esp…

Nozione di società a controllo pubblico: pronuncia della Corte dei Conti

Con la sentenza n.17 del 4 luglio 2019, la Corte dei conti a Sezioni riunite in sede giurisdizionale, si è pronunciata sul delicato tema della questione del controllo previsto dal Dlgs 175/2016 (Testo…

Regolamento relativo ai requisiti di onorabilità, professionalità e autonomia dei componenti degli organi amministrativi e di controllo delle società a controllo pubblico

L’art. 11 del D.Lgs. 175/2016, prevede che “i componenti degli organi amministrativi e di controllo di società a controllo pubblico devono possedere i requisiti di onorabilità, professionalità e auton…