Articolo 21 del TUSP: l’accantonamento per perdite

L’art. 21 del TUSP regola alcune interessanti fattispecie di natura finanziaria che riguardano enti locali e società partecipate La prima, fondamentale, riguarda l’obbligo per le Pubbliche Amministraz…

L’attività di controllo degli enti locali sulle società partecipate

L’attività di esternalizzazione delle PA di Avv. Ilenia Imola Ufficio Giuridico – U.I. Partecipazioni Societarie – Settore Segreteria Generale Esternalizzare o meno la gestione di servizi, o la produ…

L’istituto dei contratti a termine nelle società a totale partecipazione pubblica

Il problema della conversione degli stessi in contratti a tempo indeterminato in caso di illegittimità del termine La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione nelle due sentenze 4897/18 e 5063/18 af…

Le società a partecipazione pubblica che gestiscono il servizio farmaceutico e la loro discussa natura di organismo di diritto pubblico (Parte II)

Parte II – Gli elementi costitutivi: l’influenza pubblica di Gabriele Martelli Uno degli elementi costitutivi dell’organismo di diritto pubblico è quello della sua la sottoposizione ad una influenza …

Le società a partecipazione pubblica che gestiscono il servizio farmaceutico e la loro discussa natura di organismo di diritto pubblico (Parte I)

Parte I: la genesi dell’organismo di diritto pubblico di Gabriele Martelli La questione della qualificazione o meno delle società partecipate che gestiscono il servizio farmaceutico come organismo di…

L’alienazione delle partecipazioni societarie secondo la disciplina del TUSP. Cenni

L’art. 10 del TUSP (D. Lgs. 175/2016 e s.m.i.) disciplina, sul versante prodromico pubblicistico, i casi di “alienazione delle partecipazioni” di PP.AA. in società di capitali, stabilendo che «… gli a…

Revisione straordinaria delle partecipazioni societarie (riordino partecipate)

Deliberazione Corte dei conti, Sez. Emilia Romagna, 13 febbraio 2018, n. 36: adempimenti ex d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 Sintetizziamo qui il contenuto della deliberazione della Corte dei conti, Sezi…

L’applicazione del divieto di “soccorso finanziario” degli Enti Locali nei confronti delle Società partecipate alla luce del D.lgs. n. 175/16

Premessa e individuazione delle questioni giuridiche rilevanti: origine, perimetro e applicazione del principio del divieto di soccorso finanziario di Edoardo Rivola Il principio del c.d. “divieto di…

Il controllo congiunto “di fatto” dopo l’orientamento della struttura MEF di monitoraggio e controllo delle partecipazioni pubbliche

La struttura di monitoraggio e controllo delle partecipazioni pubbliche, costituita presso il MEF, ex art. 15 del TUSP, esprime un suo orientamento su «La nozione di “società a controllo pubblico” di …

Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di una società partecipata

L’art. 12 del TUSP sottolinea il tema delle azioni di responsabilità civilistiche, attribuendogli il ruolo di strumento principe nei casi di responsabilità degli amministratori di società partecipata …